Immagine in evidenza per il post su come fermare il dolore articolare quando piove

Come fermare il dolore articolare quando piove?

Ti fanno male le articolazioni quando inizia a piovere e a fare freddo? Forse non lo sapevi, ma le modifiche del tempo atmosferico possono scatenare fenomeni come rigidità e disagio articolare. Ma la buona notizia è che puoi contrastare tutto ciò! Restando al caldo, mantenendosi attivi, fino a consumare cibi che aiutano le articolazioni e assumere integratori come omega-3 e glucosamina, esistono piccoli cambiamenti che possono fare la differenza. Continua a leggere per scoprire il motivo per cui questo fenomeno accade e come fermare il dolore.

Come si gestisce il dolore articolare, alle ginocchia e alla schiena quando piove o fa freddo?

Freddo e pioggia non dovrebbero bloccarci a causa dei disagi alle articolazioni. Ecco molti modi in cui è possibile riprendere il controllo e sentirsi meglio. 

Consiglio 1: restare al caldo! 

Tenere le articolazioni al caldo, usando coperte, cuscini termici, o facendo un bel bagno bollente, aiuta a migliorare il flusso sanguigno e ad alleviare la rigidità degli arti (1). L’abbigliamento traspirante antisudore è specialmente utile se ci si avventura all’aperto. Allo stesso modo, un deumidificatore può rendere la casa più confortevole nelle giornate piovose.

Consiglio 2: tenere il corpo in movimento 

Attività leggere come yoga, camminate o stretching possono fare miracoli per mantenere le articolazioni flessibili e per ridurre la rigidità. Se il dolore alle ginocchia è il problema, dei semplici esercizi di rafforzamento come i sollevamenti delle gambe o mini squat possono fare una notevole differenza. 

Per il dolore alla schiena, è necessario concentrarsi su una buona postura e provare esercizi come il cat-cow o la posizione del bambino che possono alleviare la tensione e migliorare la flessibilità. Movimenti piccoli ma costanti durante l’arco della giornata possono migliorare le condizioni delle nostre articolazioni.

Consiglio 3: nutrire le articolazioni con i cibi (e gli integratori) giusti

Dieta e integratori sono un altro tassello di questo puzzle. Cibi ricchi di omega-3 come il salmone, le noci e i semi di lino sono in grado di combattere naturalmente le infiammazioni (2). Se vuoi provare qualcosa di ancora più comodo, il nostro olio di pesce con omega-3 ultra puro può rappresentare un vero punto di svolta!

Anche gli integratori con peptidi di collagene sono ottimi per supportare la cartilagine e la flessibilità articolare (3), mentre la glucosamina è nota per la sua capacità di mantenere sana la cartilagine e ridurre la rigidità (4).

La curcumina, l’ingrediente attivo della curcuma, è un potente composto antinfiammatorio che può aiutare ad alleviare il dolore articolare causato dalle infiammazioni (5).

Consiglio 4: restare idratati 

Un’adeguata idratazione è importante per la salute articolare. L’acqua mantiene la cartilagine delle articolazioni lubrificata e riduce la rigidità (6). Cerca di bere molti fluidi nel corso della giornata, specialmente nelle giornate fredde dove la sete potrebbe essere meno evidente rispetto alle giornate più calde.

Consiglio 5: mantenere un peso salutare

Tirarsi dietro qualche chilo di troppo significa far fare uno sforzo aggiuntivo alle articolazioni, specialmente a quelle di ginocchia, anche e zona lombare. Mantenere un peso sano può ridurre in modo significativo lo stress a carico delle articolazioni e migliorare la mobilità generale (7). Se la gestione del peso rappresenta una sfida complicata, è opportuno concentrarsi su piccole ma significative modifiche al proprio stile di vita, come pasti equilibrati ed esercizio regolare. 

Perchè le articolazioni fanno male quando piove o fa freddo?

La connessione tra clima e dolore articolare si spiega per via del modo in cui il corpo reagisce alle modifiche atmosferiche. Quando la pressione barometrica cala, i tessuti attorno alle articolazioni possono espandersi leggermente, il che determina il disagio di cui stiamo parlando. Un clima freddo contribuisce inoltre a ridurre il flusso sanguigno verso le estremità, cosa che ci fa percepire la rigidità articolare e ci rende più suscettibili a provare dolori (8, 9).

Per chi soffre di patologie come l’artrite, questi fattori possono rendere i sintomi ancora più pronunciati (10). Inoltre, la rigidità muscolare causata da un clima freddo può aggravare il dolore articolare, specialmente alle ginocchia e alla schiena. Ciò spiega perché così tante persone dicono di sentire male alle ossa quando fa freddo o di restare tutto il giorno con le articolazioni bloccate e doloranti nelle giornate piovose.

Quindi, per ricapitolare, alle domande “Perché mi fanno male le articolazioni quando piove?” o “Perché ci si blocca quando fa freddo?” la soluzione si può trovare in queste risposte fisiologiche alle variazioni di temperatura e pressione.

Quali patologie peggiorano il dolore articolare quando piove e fa freddo?

Il clima freddo e umido non colpisce tutti allo stesso modo, ma alcune malattie possono renderci più vulnerabili ai dolori articolari collegati al clima. 

L’osteoartrite è una delle patologie più “incolpate”, dal momento che la cartilagine già danneggiata nelle articolazioni è ancora meno in grado di ammortizzare quando il tempo è freddo, cosa che rende i movimenti ancora più dolorosi (11).

L’artrite reumatoide è un’altra malattia che tende ad acutizzarsi d’inverno, poiché le temperature più fredde e l’umidità possono scatenare un aumento di infiammazioni e gonfiore (12).

Anche il dolore lombare cronico è più evidente nei mesi freddi, poiché la contrazione muscolare e la riduzione della flessibilità contribuiscono al malessere (13). Una cattiva postura, che spesso si sviluppa nei periodi di inattività invernali, può peggiorare il mal di schiena. 

Chi è affetto da queste patologie, non si meraviglierà del fatto che i dolori a ginocchia o articolazioni peggiorano quando il tempo è freddo e le temperature crollano. La buona notizia è che ci sono modi per gestire in modo efficace questi sintomi.

Quando è opportuno chiedere un parere medico per i dolori articolari?

La maggior parte dei dolori articolari causati dal cattivo tempo possono essere gestiti in autonomia, ma certi segnali potrebbero indicare che è giunta l’ora di consultare un medico. 

Se il dolore è grave, continuo, o se si presenta con sintomi come gonfiore, arrossamento o febbre, potrebbe indicare una patologia di fondo che richiede l’attenzione di un professionista. Anche le difficoltà di movimento o dolori tali da impedire le normali attività quotidiane sono buoni motivi per consultare un centro medico.

In conclusione

Il tempo freddo non deve essere un ostacolo per nessuno. Attraverso qualche piccola ma significativa modifica allo stile di vita, è possibile superare il dolore articolare e godersi la vita, con il bello o con il brutto tempo. Con un po’ di attenzione e le giuste strategie, è possibile affrontare la giornata, indipendentemente dalle previsioni del meteo.

💬 Hai mai provato qualcuno di questi consigli, oppure hai le tue strategie per gestire il dolore articolare? Condividi i tuoi pensieri e le tue esperienze nei commenti qui sotto. Saremo lieti di sentire cosa ne pensi!

📩 Vuoi altri consigli rapidi e supportati dalla scienza per la tua salute? Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere i pareri di esperti direttamente nella tua casella di posta, con in più offerte esclusive solo per gli iscritti!


Riferimenti

  1. Sayre C., “Heat Therapy Helps Relax Stiff Joints | Arthritis Foundation”, www.arthritis.org, 2024, www.arthritis.org/health-wellness/healthy-living/managing-pain/pain-relief-solutions/heat-therapy-helps-relax-stiff-joints. 
  2. Krupa K. N., Fritz K., Parmar M., “Omega-3 Fatty Acids”, aggiornato il 28 febbraio 2024, su: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; gennaio 2025. Disponibile all’indirizzo: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK564314/. 
  3. Martínez-Puig D., et al., “Collagen Supplementation for Joint Health: The Link between Composition and Scientific Knowledge”, Nutrients, vol. 15, 6 1332. 8 marzo 2023, doi:10.3390/nu15061332.
  4. Williams C., Ampat G., “Glucosamine Sulfate”, aggiornato il 22 luglio 2023, su: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; gennaio 2025. Disponibile all’indirizzo: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK558930/.
  5. Paultre K., et al., “Therapeutic effects of turmeric or curcumin extract on pain and function for individuals with knee osteoarthritis: a systematic review”, BMJ open sport & exercise medicine, vol. 7, 1 e000935. 13 gennaio 2021, doi:10.1136/bmjsem-2020-000935.
  6. Popkin B. M., et al., “Water, hydration, and health”, Nutrition reviews, vol. 68, 8 (2010): 439-58, doi:10.1111/j.1753-4887.2010.00304.x. 
  7. Vincent H. K., et al., “Obesity and weight loss in the treatment and prevention of osteoarthritis”, PM & R : the journal of injury, function, and rehabilitation, vol. 4, 5 Suppl. (2012): S59-67. doi:10.1016/j.pmrj.2012.01.005.
  8. Golen T. e Ricciotti H., “What Triggers Weather-Related Joint Pain?”, Harvard Health, 1 novembre 2022, www.health.harvard.edu/pain/what-triggers-weather-related-joint-pain.
  9. McAlindon T., et al., “Changes in Barometric Pressure and Ambient Temperature Influence Osteoarthritis Pain”, The American Journal of Medicine, vol. 120, n. 5, maggio 2007, pagg. 429-434, https://doi.org/10.1016/j.amjmed.2006.07.036. 
  10. Dixon W. G., et al., “How the Weather Affects the Pain of Citizen Scientists Using a Smartphone App”, Npj Digital Medicine, vol. 2, n. 1, 24 Ottobre 2019, https://doi.org/10.1038/s41746-019-0180-3. 
  11. Timmermans E. J., et al., “Self-Perceived Weather Sensitivity and Joint Pain in Older People with Osteoarthritis in Six European Countries: Results from the European Project on OSteoArthritis (EPOSA)”, BMC Musculoskeletal Disorders, vol. 15, n. 1, 5 marzo 2014, https://doi.org/10.1186/1471-2474-15-66. 
  12. Azzouzi H. e Ichchou L., “Seasonal and Weather Effects on Rheumatoid Arthritis: Myth or Reality?”, Pain Research and Management, vol. 2020, 7 settembre 2020, pagg. 1-5, https://doi.org/10.1155/2020/5763080.
  13. Lewis C., et al., “The Association between Cold Exposure and Musculoskeletal Disorders: A Prospective Population-Based Study”, International Archives of Occupational and Environmental Health, vol. 96, n. 4, 2 gennaio 2023, pagg. 565-575, https://doi.org/10.1007/s00420-022-01949-2.

Articoli simili

Lascia un commento